-
Dettagli
Il riso selvaggio “Zizania Palustris” è un cereale acquatico genuino al 100%, maturazione naturale confezionato in astucci da 250g. Questo speciale riso, crudo, si mantiene illimitatamente nel tempo se conservato in un contenitore con chiusura ermetica.
-
Dettagli
Il Ciauscolo è un salume tipico delle Marche, in particolare della zona dei Monti Sibillini, ricavato dalla doppia macinatura di carni suine che gli conferisce la caratteristica morbidezza e spalmabilità.
-
Dettagli
Il Salame di Cinghiale è un salume classico dal gusto saporito e persistente. Per la preparazione del salame sono impiegate le migliori carni di cinghiale accuratamente pulite di tutto il grasso presente e macinate finemente. Ad esse è aggiunta, in quantità inferiore, pancetta di suino per rendere l’impasto più morbido ed il sapore più delicato. All’impasto di carne di cinghiale e di maiale sono aggiunti semplici condimenti: aglio pestato in vino rosso, sale e pepe
-
Dettagli
Le salse dolci-piccanti si prestano per accompagnare formaggi e secondi piatti;
Un prodotto delizioso al quale è difficile rinunciare. -
Dettagli
Le salse dolci-piccanti si prestano per accompagnare formaggi e secondi piatti;
Un prodotto delizioso al quale è difficile rinunciare. -
Dettagli
Le salse dolci-piccanti si prestano per accompagnare formaggi e secondi piatti;
Un prodotto delizioso al quale è difficile rinunciare. -
Dettagli
La salsiccia di Norcia è l’emblema della tradizione norcina realizzata solo con le carni migliori del suino sprigiona un sapore eccezionale ed è buona in padella, alla brace e in umido. Salsiccia al minimo di spezie e non eccessivamente grassa il che la rende fenomenale. Senza glutine e lattosio
-
Dettagli
Il salame tipo Napoli esprime nelle sue caratteristiche la cultura gastronomica del Sud Italia.
Levoni è tra le aziende che più valorizzano il patrimonio gastronomico delle varie regioni Italiane e con oltre 40 ricette differenti incontrano i gusti che spaziano dai delicati, affumicati, aromatizzati, piccanti…
Tutti i salami sono ottenuti da carni di suini allevati in Italia, insaporiti solo con spezie e aromi naturali di prima qualità, selezionate per Levoni in tutto il mondo -
Dettagli
Lo speck è nato dall’unione di due metodi di conservazione della carne: la stagionatura, come per il prosciutto crudo nell’area mediterranea, e l’affumicatura, tipica del Nord Europa. Così, l’Alto Adige ha creato un prodotto tipico inconfondibile nella produzione e nel gusto, secondo la tradizionale regola “poco sale, poco fumo e molta aria”
-
Dettagli
Il trancio di Tonno è ricavato dal filetto, lavorato con cura e con metodi naturali. Il filetto ben pulito, viene asciugato, salato a mano e sottoposto ad con fumo di legna naturale quindi tagliato in trancio. La selezione della specie ittica, unitamente ai metodi appropriati di lavorazione, permettono di ottenere un prodotto invitante nel gusto e morbido nelle carni.
-
Dettagli
Lo zafferano, viene utilizzato solamente dall’industria alimentare ed in gastronomia come spezia o come colorante, anche se è ricco di carotenoidi che riducono i danni cellulari provocati dai radicali liberi. Uno dei suoi utilizzi più tipici nella cucina italiana è nel risotto alla milanese o “risotto giallo”, così noto appunto per la colorazione che lo zafferano dà alla ricetta. Il prezzo è riferito all’unità di vendita composta da 50 bustine
-
Dettagli
Zucchero bianco di canna per cocktail, venduto in contenitore in plastica con tappo versatore prodotto dalla Tate & Lyle di Londra












